Libri
ultimi audio caricati
Pagina 1 di 27 >
-
UN SOGNO E UNA CHITARRA
(Libri, Letteratura)
UN SOGNO E UNA CHITARRA di terrypoem il 05/03/2020 15:20:16MORALE DELLA STORIA: mi sono accorta, rileggendola e ascoltandola che il protagonista -mio carissimo amico- che condivide come me e molti altri una passione (la bellezza dell’inutile, la meraviglia delle piccole cose, la spontaneità , l’autenticità di qualcosa che è bello in sé, lo stupore [...]
MORALE DELLA STORIA: mi sono accorta, rileggendola e ascoltandola che il protagonista -mio carissimo amico- che condivide come me e molti altri una passione (la bellezza dell’inutile, la meraviglia delle piccole cose, la spontaneità , l’autenticità di qualcosa che è bello in sé, lo stupore di un dono o talento che non sai di avere) vale di più di ogni altra cosa. Qualcosa senza di cui possiamo vivere, ma senza il quale non possiamo sognare.
Credo che la vera difficoltà stia nel capire davvero quale sia la nostra natura, quali siano le cose che ci rendono sereni, quali le passioni che ci fanno sentire vivi e pieni di gioia.
Una volta che siamo arrivati lì, a fondo di quella questione, non possiamo più fingere. Ed è a quel punto che fare il primo passo diventa semplice, naturale, perché ci rendiamo conto che sarebbe molto più difficile non farlo, oltre che immorale per noi stessi. Bisogna cercare di opporre meno resistenza possibile alla propria natura. Spiegare una tale decisione alle persone che ci stanno vicino, non è facile, figuriamoci alla famiglia.
Il nostro protagonista non ha avuto il coraggio di dare spiegazioni, forse perché nessuno gliele aveva chieste o perché nessuno ha sentito i suoi bisogni e ascoltato le sue necessità di bambino e di giovane poi.
In qualche modo chi era stato vicino a Wolny, sapeva che questa era la cosa giusta per lui, per quanto si faticasse a capirla. Sapevano che quello era il suo sogno fin da bambino, la sua vita, la sua gioia, la sua speranza, e per essere davvero felice, non poteva fare altro che seguirlo quel sogno, e viverlo con una chitarra in mano.
Teresa Averta
-
UN SOGNO E UNA CHITARRA
(Libri)
UN SOGNO E UNA CHITARRA di terrypoem il 05/03/2020 15:19:41MORALE DELLA STORIA: mi sono accorta, rileggendola e ascoltandola che il protagonista -mio carissimo amico- che condivide come me e molti altri una passione (la bellezza dell’inutile, la meraviglia delle piccole cose, la spontaneità , l’autenticità di qualcosa che è bello in sé, lo stupore [...]
MORALE DELLA STORIA: mi sono accorta, rileggendola e ascoltandola che il protagonista -mio carissimo amico- che condivide come me e molti altri una passione (la bellezza dell’inutile, la meraviglia delle piccole cose, la spontaneità , l’autenticità di qualcosa che è bello in sé, lo stupore di un dono o talento che non sai di avere) vale di più di ogni altra cosa. Qualcosa senza di cui possiamo vivere, ma senza il quale non possiamo sognare.
Credo che la vera difficoltà stia nel capire davvero quale sia la nostra natura, quali siano le cose che ci rendono sereni, quali le passioni che ci fanno sentire vivi e pieni di gioia.
Una volta che siamo arrivati lì, a fondo di quella questione, non possiamo più fingere. Ed è a quel punto che fare il primo passo diventa semplice, naturale, perché ci rendiamo conto che sarebbe molto più difficile non farlo, oltre che immorale per noi stessi. Bisogna cercare di opporre meno resistenza possibile alla propria natura. Spiegare una tale decisione alle persone che ci stanno vicino, non è facile, figuriamoci alla famiglia.
Il nostro protagonista non ha avuto il coraggio di dare spiegazioni, forse perché nessuno gliele aveva chieste o perché nessuno ha sentito i suoi bisogni e ascoltato le sue necessità di bambino e di giovane poi.
In qualche modo chi era stato vicino a Wolny, sapeva che questa era la cosa giusta per lui, per quanto si faticasse a capirla. Sapevano che quello era il suo sogno fin da bambino, la sua vita, la sua gioia, la sua speranza, e per essere davvero felice, non poteva fare altro che seguirlo quel sogno, e viverlo con una chitarra in mano.
Teresa Averta
-
UN SOGNO E UNA CHITARRA
(Libri)
UN SOGNO E UNA CHITARRA di terrypoem il 05/03/2020 15:19:11MORALE DELLA STORIA: mi sono accorta, rileggendola e ascoltandola che il protagonista -mio carissimo amico- che condivide come me e molti altri una passione (la bellezza dell’inutile, la meraviglia delle piccole cose, la spontaneità , l’autenticità di qualcosa che è bello in sé, lo stupore [...]
MORALE DELLA STORIA: mi sono accorta, rileggendola e ascoltandola che il protagonista -mio carissimo amico- che condivide come me e molti altri una passione (la bellezza dell’inutile, la meraviglia delle piccole cose, la spontaneità , l’autenticità di qualcosa che è bello in sé, lo stupore di un dono o talento che non sai di avere) vale di più di ogni altra cosa. Qualcosa senza di cui possiamo vivere, ma senza il quale non possiamo sognare.
Credo che la vera difficoltà stia nel capire davvero quale sia la nostra natura, quali siano le cose che ci rendono sereni, quali le passioni che ci fanno sentire vivi e pieni di gioia.
Una volta che siamo arrivati lì, a fondo di quella questione, non possiamo più fingere. Ed è a quel punto che fare il primo passo diventa semplice, naturale, perché ci rendiamo conto che sarebbe molto più difficile non farlo, oltre che immorale per noi stessi. Bisogna cercare di opporre meno resistenza possibile alla propria natura. Spiegare una tale decisione alle persone che ci stanno vicino, non è facile, figuriamoci alla famiglia.
Il nostro protagonista non ha avuto il coraggio di dare spiegazioni, forse perché nessuno gliele aveva chieste o perché nessuno ha sentito i suoi bisogni e ascoltato le sue necessità di bambino e di giovane poi.
In qualche modo chi era stato vicino a Wolny, sapeva che questa era la cosa giusta per lui, per quanto si faticasse a capirla. Sapevano che quello era il suo sogno fin da bambino, la sua vita, la sua gioia, la sua speranza, e per essere davvero felice, non poteva fare altro che seguirlo quel sogno, e viverlo con una chitarra in mano.
Teresa Averta
-
Recensione per Elena Mandolini
(Libri, Romanzi)
Recensione per Elena Mandolini di Therry il 27/01/2020 17:06:36Recensione del libro 'L'ultima cura' di Elena Mandolini
-
Recensione per Barbara Parodi
(Libri, Romanzi)
Recensione per Barbara Parodi di Therry il 27/01/2020 17:01:00Recensione del libro di Barbara Parodi 'Segui le mosche' edito Dark Zone