Religione
ultimi audio caricati
Pagina 1 di 13 >
-
Sacro e profano
(Mondiale, Religione)
Sacro e profano di Il Foglietto il 02/06/2016 14:31:32In un momento storico dove la tecnologia e la scienza avanzano, il concetto di sacro dovrebbe essere messo in discussione.
Apparentemente, tra sacro e profano esiste una contraddizione, poiché ci sono state tramandate, dalle nostre culture, come due categorie fortemente alternative e [...]In un momento storico dove la tecnologia e la scienza avanzano, il concetto di sacro dovrebbe essere messo in discussione.
Apparentemente, tra sacro e profano esiste una contraddizione, poiché ci sono state tramandate, dalle nostre culture, come due categorie fortemente alternative e contraddittorie tra loro.
In realtà , in quest'epoca, il sacro e il profano non sono più ben distinti e nemmeno tanto alternativi. Oggi c'è un recupero del sacro, che normalmente, in un passato, rientravano nell'area del profano: il cibo, il corpo, il sesso e forse si potrebbe vedere in questo recupero del sacro, anche un'influenza del mondo orientale. Pensiamo al libro del kamasutra.
Valori civili e anche personali, come la libertà e la tolleranza, sono diventati valori sacri attraverso la secolarizzazione.
Da un altro canto, assistiamo alla totale desacralizzazione della persona umana in certi orientamenti come, ad esempio, quello dell'estremismo islamico: pensiamo agli eccidi compiuti in nome del Califfato. Profanare il corpo, profanare la vita e la morte sono per noi quanto di meno sacrale esista, arrivando al paradosso di una dissacrazione del sacro, attraverso l'affermazione assoluta di un'altra categoria del sacro.
Ma poi, sacro e religioso, sono la stessa cosa?
A colloquio con Elio Cadelo, Michele Di Nunzio e Giorgio Pacifici
-
Tecnologia e religione
(Tecnologia, Religione)
Tecnologia e religione di Il Foglietto il 11/04/2016 07:06:55Capita che la tecnologia vada più avanti della scienza.
Senza una tecnologia semplice come la ruota non ci sarebbero stati i trasporti, non ci sarebbero stati i viaggi e senza altre tecnologie più complesse non ci sarebbero state altre esperienze.
L'uomo laico ha visto nella tecnologia [...]Capita che la tecnologia vada più avanti della scienza.
Senza una tecnologia semplice come la ruota non ci sarebbero stati i trasporti, non ci sarebbero stati i viaggi e senza altre tecnologie più complesse non ci sarebbero state altre esperienze.
L'uomo laico ha visto nella tecnologia l'espansione delle facoltà umane, con la quale ha potuto vedere nell'ultra piccolo e nell'ultra grande, di osservare la vita infinitesimale. Rompere i limiti vuol dire rompere anche i limiti con il sacro, cioè l'inviolabile. In qualche modo si distrugge il mondo del Sacro. In medicina, poi come dice Ippocrate è quello di evitare i "mali evitabili" e come dice Aristotele (figlio di medico) è quello di aiutare la "natura a risanarsi - non è infatti il farmaco a guarire, ma la natura coadiuvata al farmaco".
A colloquio con Elio Cadelo, Michele Di Nunzio e Giorgio Pacifici.
-
La Misericordia nella Letteratura
(Letteratura, Religione)
La Misericordia nella Letteratura di televita il 14/03/2016 06:05:40Parrocchia di San Frumenzio ai Prati Fiscali
DOMENICA 13 MARZO 2016 - Una giornata interamente dedicata a riscoprire il senso e la bellezza del perdono .
PROGRAMMA: Ore 15,30: Itinerario della Misericordia, con l’aiuto delle Opere Letterarie - a cura di Anna Pisani -
1 PARTE DELL'AUDIO DELLA TRASCRIZIONE DEL COLLEGAMENTO CH DEL 26/9/2015
(Religione)
1 PARTE DELL'AUDIO DELLA TRASCRIZIONE DEL COLLEGAMENTO CH DEL 26/9/2015 di distrosanico il 04/10/2015 07:04:59Nessuna descrizione disponibile